+39 06.68805806 info@museodellashoah.it

1938 Le leggi antiebraiche dell’Italia fascista

di Sara Berger e Marcello Pezzetti

Gli ebrei di fronte al fascismo

Con l’avvento del fascismo, il comportamento degli ebrei si caratterizzò come quello del resto della cittadinanza non ebraica, soprattutto attraverso il consenso e il patriottismo. Essi non smisero di sentirsi e di comportarsi da italiani. La progressiva fascistizzazione della nazione condizionò anche la vita quotidiana delle comunità ebraiche.

Fino alla metà degli anni ’30 il fascismo non perseguitò gli ebrei italiani, molti dei quali entrarono nelle fila del Pnf (Partito nazionale fascista), e ad alcuni di essi vennero assegnati incarichi politici, anche se non di rilievo, come era avvenuto nei decenni precedenti (un solo ebreo, Guido Jung, fu nominato ministro, dal 1932 al 1935).

Vari ebrei furono comunque attivi nell’opposizione al regime: rivestirono ruoli importanti nei movimenti antifascisti, fatto che sovente fu causa del loro esilio. Alcuni pagarono con la vita questa scelta coraggiosa che pochi italiani fecero, come i fratelli Carlo e Nello Rosselli, uccisi in Francia da sicari del fascismo nel 1937.

01 Ravenna Tripoli

01 Ravenna Tripoli

Tripoli, 1939. Renzo Ravenna (1893-1961), a destra, ospite del governatore Italo Balbo, insieme al segretario particolare di Balbo, Agostino Pischedda. Ravenna ha da poco lasciato la carica di podestà di Ferrara, incarico svolto dal 1926 fino al marzo del 1938....

02 Ettore Abenaim Pisa

02 Ettore Abenaim Pisa

Pisa, 1936. Gruppo di fascisti italiani, fra cui, in primo piano a destra, Ettore Abenaim (1909-1945), membro della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Deportato ad Auschwitz nel gennaio del 1944, non farà ritorno. United States Holocaust Memorial Museum,...

03 La nostra bandiera

03 La nostra bandiera

Il settimanale La nostra bandiera nasce nel maggio 1934 a Torino, con una tiratura di 2.800 copie, come organo dei "Combattenti e Fascisti Italiani di religione israelita". Nell'edizione del 1 novembre 1934 compare "l'Omaggio alla memoria di Gino Bolaffi". Fondazione...

04 Gino Bolaffi

04 Gino Bolaffi

Foto del "martire" Gino Bolaffi (1897-1920) apparsa nell'edizione del 1937 della Mostra della rivoluzione fascista. Bolaffi era stato ucciso a Firenze il 7 novembre 1920. Archivio Centrale dello Stato, Roma

06 Balilla

06 Balilla

Tessera della "piccola italiana" Rosetta Sermoneta (1926-2014). Fondazione Museo della Shoah, Roma Fondo Rosetta Sermoneta Ajò

07 Bologna Nacamu

07 Bologna Nacamu

Bologna, anni '30. Daniele Nacamù (nato nel 1929) in uniforme dei Figli della Lupa. United States Holocaust Memorial Museum, Washington

08 Ferrara – scuola ebraica

08 Ferrara – scuola ebraica

Ferrara, anni '30. Alunni della scuola ebraica in uniformi di organizzazioni del regime. Si riconoscono Franco Schönheit, Paolo Tedeschi, Donata Ravenna, Cesare Finzi, Cesare Neppi Modena, Sara Colombo. Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara

09 Rodi

09 Rodi

Rodi, anni '30. Ragazzi e ragazze della scuola israelitica in divisa fascista. Archivio privato Vania Del Borgo, Roma / Fondazione Museo della Shoah, Roma

10 Roma Ajò

10 Roma Ajò

Roma, cinema Excelsior, 1934. Premiazione della "piccola italiana" Silvana Ajò, nata nella capitale nel 1927. Silvana, terza bambina da destra, riceve una medaglia per meriti scolastici dal gerarca fascista Renato Ricci. Archivio privato Silvana Ajò Cagli, Roma /...

11 Giustizia e libertà

11 Giustizia e libertà

Il settimanale Giustizia e libertà, legato all’omonimo movimento politico liberal-socialista, viene fondato a Parigi da un gruppo di italiani antifascisti, fra cui Carlo Rosselli. Nell’edizione del 24 maggio 1935 viene data la notizia degli arresti di massa di...

12 Fratelli Rosselli

12 Fratelli Rosselli

Parigi, 19 giugno 1937. I funerali degli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, fra i fondatori di Giustizia e Libertà, uccisi a Bagnoles-de-l’Orne (Bassa Normandia). Nella prima fila del corteo funebre sono presenti Emilio Lussu, Piero Treves, Olga Levi Treves e Paolo...

13 Casellario politico

13 Casellario politico

Fascicolo del Casellario Politico Centrale relativo al filosofo socialista e antifascista Eugenio Colorni (1909-1944). Fra il 1939 e il 1941 egli viene confinato a Ventotene e successivamente a Melfi. Dal 1943 entra a far parte della resistenza a Roma, dove morirà...

Naviga tra i capitoli della mostra

Capitolo successivo

Capitolo precedente

error: Content is protected !!