+39 06.68805806 info@museodellashoah.it

1938 Le leggi antiebraiche dell’Italia fascista

di Sara Berger e Marcello Pezzetti

Propaganda antiebraica

La propaganda antiebraica fascista si rivelò essere molto simile a quella nazista.

Gli ebrei non vennero più concepiti come un gruppo religioso o identitario, ma fu loro assegnato il prevalente ruolo di componenti di una “razza”. Per “provare” la loro inferiorità “razziale” si fece ricorso all’uso della caricatura, della pittura e della fotografia, strumenti utilizzati per fissare una volta per sempre le caratteristiche somatiche dei “tipici ebrei”. Le accuse nei loro confronti, lanciate massicciamente già nei mesi precedenti il varo delle leggi, si rifacevano anche alla “classica” e plurisecolare tradizione antisemita. Furono accusati di essere deicidi, corruttori sessuali, rivoluzionari bolscevichi, amorali capitalisti, ambigui pacifisti e, insieme, guerrafondai della peggior specie, traditori della nazione e, soprattutto, cospiratori per arrivare a dominare il mondo intero.

Tale propaganda non si limitò alla denuncia della presunta pericolosità della presenza ebraica, ma invitò vigorosamente gli italiani a sostenere la loro persecuzione, fino ad accettare la loro scomparsa.

Il tentativo di produrre una vera e propria trasformazione antropologica del paese su questo tema ebbe come strumento principale la rivista La Difesa della Razza, che si caratterizzò come la pubblicazione più violentemente razzista e antisemita della storia d’Italia.

Il quindicinale, pubblicato dalla casa editrice Tumminelli di Roma e diretto dal noto antisemita Telesio Interlandi, fece la sua comparsa il 5 agosto del 1938 e la sua distribuzione, principalmente per abbonamento, terminò il 20 giugno del 1943. Facendo ricorso a una grafica di impressionante impatto comunicativo, dal primo all’ultimo numero gli ebrei vennero presentati come pericolo biologico, razzialmente non-assimilabili, anti-italiani (“razza estranea all’Italia”), simbolo dell’antifascismo.

Nel 1940, dopo l’entrata in guerra dell’Italia, la propaganda antisemita divenne più violenta e iniziò ad addebitare a essi anche la responsabilità del conflitto.

Tutto ciò non venne proposto soltanto nelle testate più ferocemente antisemite, come La Difesa della Razza, il Giornalissimo di Oberdan Cotone o Il regime fascista di Roberto Farinacci, ma apparve su tutta la stampa nazionale.

04 Vignetta

04 Vignetta

26 maggio 1940. Vignetta antisemita comparsa su Quadrivio. Grande settimanale letterario illustrato di Roma, diretto da Telesio Interlandi. Archivio Centrale dello Stato, Roma

05 Il Popolo di Trieste

05 Il Popolo di Trieste

Vignette antisemite comparse su Il Popolo di Trieste: “Museo delle antichità”, 20 novembre 1938. “L’idra giudaica”, 24 novembre 1938. “Cure estetiche”, 3 dicembre 1938. Biblioteca Civica “A. Hortis”, Trieste

06 Razzismo Trieste

06 Razzismo Trieste

Razzismo Fascista. Supplemento al n.11 del Bollettino della sezione razzista del Guf di Trieste, 18 novembre 1939, p. 3 Responsabile: Paolo Goitan Redattore capo: Rodolfo Unterweger. Biblioteca dei Civici Musei di storia ed arte, Trieste

07 Milano

07 Milano

Milano, 14 settembre 1940. Libro e Moschetto. Giornale dei Gruppi Fascisti Universitari Milano, p. 7. Biblioteca Nazionale di Firenze

Naviga tra i capitoli della mostra

Capitolo successivo

Capitolo precedente

error: Content is protected !!