Fascicolo del Casellario Politico Centrale relativo al filosofo socialista e antifascista Eugenio Colorni (1909-1944). Fra il 1939 e il 1941 egli viene confinato a Ventotene e successivamente a Melfi. Dal 1943 entra a far parte della resistenza a Roma, dove morirà...
Parigi, 19 giugno 1937. I funerali degli antifascisti Carlo e Nello Rosselli, fra i fondatori di Giustizia e Libertà, uccisi a Bagnoles-de-l’Orne (Bassa Normandia). Nella prima fila del corteo funebre sono presenti Emilio Lussu, Piero Treves, Olga Levi Treves e Paolo...
Il settimanale Giustizia e libertà, legato all’omonimo movimento politico liberal-socialista, viene fondato a Parigi da un gruppo di italiani antifascisti, fra cui Carlo Rosselli. Nell’edizione del 24 maggio 1935 viene data la notizia degli arresti di massa di...
Roma, cinema Excelsior, 1934. Premiazione della “piccola italiana” Silvana Ajò, nata nella capitale nel 1927. Silvana, terza bambina da destra, riceve una medaglia per meriti scolastici dal gerarca fascista Renato Ricci. Archivio privato Silvana Ajò Cagli,...
Rodi, anni ’30. Ragazzi e ragazze della scuola israelitica in divisa fascista. Archivio privato Vania Del Borgo, Roma / Fondazione Museo della Shoah, Roma
Ferrara, anni ’30. Alunni della scuola ebraica in uniformi di organizzazioni del regime. Si riconoscono Franco Schönheit, Paolo Tedeschi, Donata Ravenna, Cesare Finzi, Cesare Neppi Modena, Sara Colombo. Istituto di Storia Contemporanea, Ferrara